Passare al LED conviene, anche alle aziende

Posted By: Tecnico MG Group In: Lampadine a LED On: Comment: 0 Hit: 761

Le lampadine convenzionali stanno scomparendo dal mercato. Questo è un bene, perchè le lampadine tradizionali avevano un consumo energetico decisamente superiore ai dispositivi che oggi troviamo sul mercato. Le lampadine tradizionali, infatti riuscivano a convertire solamente il 5% dell'energia consumata in luce. Il restante 95% veniva trasformato in calore e disperso nell’aria. ha Tuttavia, sebbene questo dato sia noto ormai ai più, molte aziende sottovalutano quanta energia e quindi denaro possono risparmiare sull'illuminazione. Ovviamente, per massimizzare il risultato in termini di costi e risparmio energetico, l'azienda dovrà pianificare con cura il passaggio dal tradizionale al LED, se non altro perché le nuove lampade durano molto più a lungo rispetto a quelle tradizionali e hanno anche un prezzo maggiore al momento dell'acquisto, quindi sono un investimento che dovrà durare molti anni.

Illuminazione aziendale: analizzare le proprie esigenze

Il modo migliore per un'azienda di passare a un'illuminazione più efficiente è analizzare con largo anticipo e precisione le esigenze di illuminazione. Per esempio, bisognerà valutare quali sono gli ambienti che hanno bisogno di maggiore illuminazione, e anche cosa dovrebbe essere illuminato: dobbiamo illuminare slo stanze ad uso ufficio o anche prodotti? Questi prodotti sono deteriorabili oppure hanno bisogno di un tipo di luce particolare per esaltare le qualità dell’oggetto?. E, infine, i quanto vogliamo che la luce sia brillante? A tal fine, è necessario osservare il valore in lumen. Questo dato può essere ricavato direttamente sulle indicazioni che si trovano su ogni confezione di lampadina. Generalmente, si consiglia un tipo di illuminazione di almeno 500 lumen per un posto di lavoro dove c’è necessità di scrittura e lettura, come un ufficio per esempio. Un altro valore da prendere in considerazione è il Lux che corrisponde al valore del lumen per metro quadrato. Questo parametro serve a stabilire la quantità di luce che raggiunge una superficie illuminata. Per un ufficio di 20 metri quadrati, per esempio, è consigliabile installare almeno dieci punti luce 1.000 lumen ciascuna.

Quanto si può risparmiare passando all’illuminazione a LED?

Per un’azienda, risparmiare denaro significa avere più liquidità da investire nella propria produzione, più fondi per modernizzare i macchinari o semplicemente per premiare i propri dipendenti virtuosi. Ogni anno possiamo risparmiare moltissimo sull’illuminazione delle nostre aziende, uffici o spazi commerciali, sostituendo le lampade convenzionali con i l'illuminazione a LED. E il risparmio davvero consistente. Infatti se teniamo conto che il ciclo di vita di una lampadina a LED è di circa 50.000 ore, il suo consumo energetico fino al momento della sostituzione, sarà di circa 500 kW. Le lampadine a fluorescenza, invece, anche se a risparmio energetico, consumano quasi il doppio, tenuto presente la loro durata massima, che di cicra 20.00 ora. Per fare una valutazione il più precisa possibile, potrete semplicemente prendere la vostra bolletta dell’elettricità, dividere l’importo della fattura (compresi i costi aggiuntivi di gestione) per i KWh consumati; il risultato sarà il costo reale per un 1 kwh. Ora sarà sufficiente moltiplicare questo dato con il consumo medio di una lampadina a LED all’ora, ovvero 0,003 kWh e verificare la differenza di costi fra i due sistemi di illuminazione. Vi accorgerete che il risparmio è veramente consistente, soprattutto se moltiplicato per i costi annui di una piccola o media impresa, che ha sicuramente un dispendio energetico più alto rispetto a un normale appartamento.

Suggerimenti utili per le aziende

Per le aziende, la moderna illuminazione a LED può far risparmiare denaro e contemporaneamente, ridurre le emissioni di CO2 prodotte dall’azienda stessa. Per questo motivo, specialmente se l’azienda è di grandi dimensioni, è bene sempre rivolgersi a uno specialista del settore, per pianificare attentamente dove installare i punti luminosi e come utilizzare in maniera efficiente le nuove lampade a LED. Altrimenti può accadere che i luoghi di lavoro siano troppo illuminati o, viceversa, troppo scuri con conseguente abbassamento del comfort visivo. Alle volte, per evitare di dover intervenire ulteriormente dopo il passaggio al LED per calibrare la luminosità, spendendo quindi ulteriore denaro, può essere consigliabile realizzare un "ufficio di prova" con gli illuminanti che si desidera utilizzare e che , in seguito possono essere applicati a tutte le stanze. Inoltre, è sempre bene acquistare lampade e lampadine di buona qualità. Questo ci metterà al riparo dalla continua manutenzione o sostituzione dei corpi illuminanti. Del resto si sa, che chi più spende (oggi) più guadagna (domani). Ultimo accorgimento, ma non meno importante: stato e regioni incentivano spesso il passaggio a un tipo di illuminazione aziendale a risparmio energetico. Controllare sempre in anticipo sui siti online preposti le modalità di incentivo è un ottimo modo per risparmiare anche sull’investimento iniziale. Per concludere teniamo sempre presente che a più alto fabbisogno energetico deve sempre corrispondere maggiore investimento in misure di efficientamento energetico. Questo farà risparmiare all’azienda sul lungo termine, che godrà anche di un forte ritorno in immagine.

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato January February March April May June July August September October November December